Casi Studio
Casi Studio - Strategie di comunicazione per una UX efficace
Testo paragrafo
Comunicazione fieristica
AMBITI: Associazione nazionale, produzione industriale
In una fiera di importanza internazionale come il MADE l'obiettivo è quello di agganciarsi alla memoria dei visitatori in modo che il ricordo del brand prosegua oltre le giornate di esposizione.
La risposta a questa esigenza non può limitarsi a tecniche di marketing ma bisogna ripartire dal prodotto o servizio da offrire.

IL PRODOTTO
Per presentare la propria società e insieme il proprio prodotto o servizio bisogna pensare alla UX complessiva, sia del proprio spazio fieristico sia della fiera nel suo complesso.
Il livello di attenzione e il focus del visitatore non potranno mai essere facilmente orientati lontano dalle aspettative.
La comunicazione deve sempre rispettare i referenti del messaggio che vogliamo trasmettere.
IL PRODOTTO
Punto di Accoglienza
Il punto di accoglienza è stato studiato in modo da esaudire diverse esigenze in contemporanea:
- punto di accesso più vicino al flusso dei visitatori
- angolo di visuale che permette la visione di tutta la comunicazione impaginata
- lontano dagli altri punti di contatto personale con i visitatori in modo da non sommare il rumore di fondo dei dialoghi

IL PRODOTTO
VUI Design
Per l'occasione è stata sviluppata una Skill per il sistema di AI Alexa, una soluzione pensata per l'utente finale e che quindi può interessare un pubblico più ampio rispetto a quello con cui solitamente si interfaccia il cliente.
Questo ha permesso un'apertura ad un dialogo diretto a basso costo con una fascia di mercato più distante dalla propria realtà

LO SPAZIO
Il comfort dei visitatori è fondamentale per il livello di attenzione che vogliamo ottenere.
Gli spazi devono rispettare determinate caratteristiche per poter essere considerati efficaci allo scopo di colpire e intrattenere:
- L'ambiente deve essere adeguato alla tipologia di stazionamento delle persone, se vogliamo che "scorrano" o si fermino
- La quantità di informazioni in uno spazio definito devono essere adeguate al tempo di stazionamento
- La visuale e gli elementi grafici devono essere adeguati alla posizione del fruitore e al tempo che ipotizziamo abbia per leggerli